![]() |
Struttura alare, manoscritto B |
There is an interest in that which is hidden and which the visible does not show us. ― René Magritte
martedì 5 maggio 2020
step #12 Lo sguardo di Leonardo: cogliere la struttura delle cose
Il contributo del pensiero leonardesco nella storia dell'arte è indubbio, in quanto dai suoi trattati è deducibile una propria teoria dell'arte che sarà fonte di ispirazione per i posteri, mentre la portata del suo pensiero in ambito filosofico e scientifico è oggetto di discussione. Ma nonostante le sue riflessioni non siano contenute in alcun trattato, esse sono annotate con cura meticolosa e rivelano la ricchezza mentale di quest'uomo rinascimentale. Il concetto di struttura come è stato interpretato all'interno di questo blog, ovvero come atteggiamento filosofico e scientifico verso il mondo, come ricerca della struttura essenziale delle cose, è codificato nell'approccio leonardesco alla natura, anticipatore della Rivoluzione Scientifica che sarebbe avvenuta pochi decenni dopo la sua morte. I suoi scritti sono testimonianza di un pensiero indagatore, amante della natura e dei suoi meccanismi, e di una precisa convinzione anticipatrice della visione galileiana del 'gran libro della natura scritto in termini matematici': "nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia, s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni". E sarà questo spirito a orientare le sue ricerche sulle dinamiche del volo, alla ricerca della struttura profonda dei meccanismi naturali, e a ricercare nel battito d'ali di un uccello una sua possibile riproducibilità. Le tante strutture progettate da Leonardo Da Vinci (le macchine di Leonardo) continueranno a ispirare i posteri, si pensi alle macchine da volo e agli studi di anatomia. La curiositas intellettuale di Leonardo segna l'inizio di una nuova epoca, la cui frattura col passato sarà storicamente rappresentata dalla rivoluzione scientifica, quella dell'osservazione diretta della natura e della ricerca delle leggi che ne regolano il funzionamento in termini matematici e oggettivi. Il suo sguardo orientato a cogliere la struttura non immediatamente percepibile degli enti esistenti accomuna lo scienziato e il filosofo nei secoli a seguire e in questo senso costituisce una grande testimonianza nella storia del pensiero, una prima sistemazione scritta di un tratto intellettuale che muove la ricerca della conoscenza vera.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Sintesi finale e mappa per orientarsi nel blog
L'intento di questo blog è quello di mostrare come la riflessione intorno al concetto di Struttura riveli la profonda interconnessione...
-
“L’angelo di Pietra e Ferro” Il dialogo si colloca nella terza puntata della serie tv "L'angelo di pietra e ferro" e vede ...
-
Lo studio della struttura dei meccanismi naturali ha portato l'ingegneria a compiere passi da gigante nell'ultimo secolo e la ines...
-
Scuola di Atene di Raffaello Ammettiamo che la "struttura" sia un insieme, le parti di questo insieme e i rapporti di quest...
Nessun commento:
Posta un commento